La fabbrica del diavolo / (Rexistro nro. 1839650)

000 -CABECEIRA
Campo de control de longitud fija 03674nam a2200289 i 4500
INFORMACIÓN XERAL
Códigos de información de lonxitude fixa 240206s2024 it ||||g| |||||1|ita|c
-- IT
ISBN
ISBN 9788845413124
-- LEJ002
-- LEJ002
-- ita
-- 853.92
-- 23
PUNTO DE ACCESO PRINCIPAL-NOME DE PERSOA
Nome de persoa Filippini, Simone
-- 295020
TÍTULO UNIFORME
Título uniforme La fabbrica del diavolo
MENCIÓN DE TÍTULO
Título La fabbrica del diavolo /
Autores Simone Filippini.
PUBLICACIÓN, DISTRIBUCIÓN
Lugar de publicación Venezia :
Editorial Sonzogno,
Data de publicación 2024
DESCRICIÓN FÍSICA
Extensión 319 p. ;
Dimensións 21 cm
NOTA XERAL
Nota xeral A tredici anni, Kevin è costretto a lasciare la sua Toronto per trasferirsi a Marostica, un paesino veneto di diecimila abitanti, dove viene subito etichettato come «lo straniero». Integrarsi non è facile: nuova lingua, nuova scuola, nuova realtà... ma tutto cambia quando conosce Sara e Andrea, due coetanei che vivono nel suo stesso palazzo, sempre alla ricerca di avventure. La notte di Halloween, i due convincono Kevin a visitare una fabbrica abbandonata. Ma quello che era partito come un gioco finisce con il macabro ritrovamento di una valigetta piena di organi – forse d’animale? Nessuno sembra dar retta ai tre ragazzi, neppure quando la provincia viene scossa da una serie di delitti a stampo satanico. L’unico disposto ad ascoltarli è Nabil, un senzatetto di origini marocchine che dorme nella fabbrica, e che le forze dell’ordine additano subito come colpevole. Nel tentativo di scagionarlo, Kevin, Sara e Andrea si trovano intrappolati in una spirale di segreti e pregiudizi. Solo quando la verità inizia a venire a galla, i tre capiscono di essersi immischiati in qualcosa di più grande di loro – anche se potrebbe essere troppo tardi. Nel suo romanzo d’esordio, Simone Filippini costruisce un inquietante noir sui temi dell’amicizia, dell’integrazione e della lotta alle ingiustizie, osservando la realtà con gli occhi di tre adolescenti animati dal desiderio di diventare, un giorno, adulti migliori di quelli che li circondano.
RESUMO
Resumo A tredici anni, Kevin è costretto a lasciare la sua Toronto per trasferirsi a Marostica, un paesino veneto di diecimila abitanti, dove viene subito etichettato come «lo straniero». Integrarsi non è facile: nuova lingua, nuova scuola, nuova realtà... ma tutto cambia quando conosce Sara e Andrea, due coetanei che vivono nel suo stesso palazzo, sempre alla ricerca di avventure. La notte di Halloween, i due convincono Kevin a visitare una fabbrica abbandonata. Ma quello che era partito come un gioco finisce con il macabro ritrovamento di una valigetta piena di organi – forse d’animale? Nessuno sembra dar retta ai tre ragazzi, neppure quando la provincia viene scossa da una serie di delitti a stampo satanico. L’unico disposto ad ascoltarli è Nabil, un senzatetto di origini marocchine che dorme nella fabbrica, e che le forze dell’ordine additano subito come colpevole. Nel tentativo di scagionarlo, Kevin, Sara e Andrea si trovano intrappolati in una spirale di segreti e pregiudizi. Solo quando la verità inizia a venire a galla, i tre capiscono di essersi immischiati in qualcosa di più grande di loro – anche se potrebbe essere troppo tardi. Nel suo romanzo d’esordio, Simone Filippini costruisce un inquietante noir sui temi dell’amicizia, dell’integrazione e della lotta alle ingiustizie, osservando la realtà con gli occhi di tre adolescenti animati dal desiderio di diventare, un giorno, adulti migliori di quelli che li circondano.
MATERIA--TERMO DE MATERIA
-- AVENTURAS
Subdivisión de forma AVENTURAS
-- MOCIDADES
-- MISTERIO
-- 295021
-- LEJ002
REFERENCIA ILS ANTERIOR
-- 2
-- z01
-- n
-- z01
-- i
-- xxxe
Exemplares
Retirado Perdido Fonte de clasificación ou esquema Estragado Non para préstamo Localización permanente Localización actual Localización en andeis Data de alta no sistema Fonte de adquisición Sinatura correspondente á clasificación Parte da sinatura que identifica ao exemplar Sinatura completa Código de barras Data da última consulta Tipo de ítem de Koha
          EOI de Monforte de Lemos EOI de Monforte de Lemos Sala préstamo 2025-06-09 PLAMBE 82-N-IT fab 82-N-IT FIL fab LEJ002000000631 2025-06-09 Prestable

Coa tecnoloxía Koha