| 000 -CABECEIRA |
| Campo de control de longitud fija |
01364nam a2200169 i 4500 |
| INFORMACIÓN XERAL |
| Códigos de información de lonxitude fixa |
250408s2023 it ||||g |||| ||| ||ita d |
| ISBN |
| ISBN |
9788823521049 |
| CDU |
| CDU |
82-T |
| PUNTO DE ACCESO PRINCIPAL-NOME DE PERSOA |
| Nome de persoa |
Fo, Dario |
| Termo indicativo de función |
autor/a |
| -- |
8904 |
| TÍTULO UNIFORME |
| Título uniforme |
MORTE ACCIDENTALE DI UN ANARCHICO |
| MENCIÓN DE TÍTULO |
| Título |
MORTE ACCIDENTALE DI UN ANARCHICO |
| Autores |
/ FO DARIO |
| PUBLICACIÓN, DISTRIBUCIÓN |
| Lugar de publicación |
Milano, Italia |
| Editorial |
:Ugo Guanda Editore |
| Data de publicación |
,2018 |
| DESCRICIÓN FÍSICA |
| Extensión |
120 p |
| Dimensións |
13.1x 20.3 com |
| NOTA XERAL |
| Nota xeral |
Nel 1921 un emigrante italiano «volò» fuori da una finestra del palazzo della polizia di New York: è questo l'episodio che Dario Fo prende a pretesto per scrivere "Morte accidentale di un anarchico", una delle sue commedie di maggior successo. Messa in scena per la prima volta il 10 dicembre 1970 a Milano, la rappresentazione inizia nella stanza di una questura, dove il commissario minaccia di arrestare un personaggio che si rivela essere un matto, filo conduttore e motore di tutta la commedia. La «morte accidentale» a cui allude ironicamente il titolo è quella dell'anarchico Giuseppe Pinelli, precipitato il 15 dicembre 1969 dalla finestra del quarto piano della questura di Milano, nel corso dell'interrogatorio per la strage di Piazza Fontana. Le circostanze della morte, inizialmente non chiare, furono poi archiviate come un caso di «malore attivo». |
| REFERENCIA ILS ANTERIOR |
| -- |
2 |