| 000 | 01720nam a2200253 i 4500 | ||
|---|---|---|---|
| 997 | 0 | 0 | _e2 |
| 001 | IT\ICCU\UBO\3961105 | ||
| 003 | LEJ002 | ||
| 005 | 20250408185741.0 | ||
| 008 | 120911s2012 it ||||g| ||||| |ita|c | ||
| 015 |
_2IT _a2012-5214 |
||
| 020 | _a9788817061179 | ||
| 040 |
_dLEJ002 _aLEJ002 |
||
| 041 | 7 |
_aita _2ISO-639-2 |
|
| 100 | 1 |
_aMaraini, Dacia _eaut _971563 |
|
| 240 | 1 | 0 | _aDialogo di una prostituta con un suo cliente |
| 245 | 1 | 0 |
_aDialogo di una prostituta con un suo cliente e altre commedie / _cDacia Maraini. |
| 260 |
_a[Milano] : _bBUR Rizzoli, _c2001 |
||
| 300 |
_a152 p. ; _c20 cm |
||
| 500 | _aDonne e sesso, donne e amicizia, donne e dolore: tre pièce teatrali esplorano l'universo femminile nelle sue sfaccettature più oscure e misteriose. Il corpo della donna si rifiuta di diventare merce nel dialogo tra Manila e il suo cliente. In un serrato botta e risposta, alternando blandizie e minacce, l'uomo si offre di amare e proteggere, ma l'ironia impassibile della prostituta porta alla luce il bluff perverso di chi vuole solo possedere. Due casalinghe consumate dalla vita si confidano segreti e ricordi mentre si affaccendano nella casa di un uomo quasi sconosciuto. Ma la chiacchiera oziosa cede il passo a frustrazione e rabbia mentre le donne ripercorrono le loro esistenze, risucchiate dal dovere dell'accudire e onorare i propri uomini. Una famiglia di immigrati siciliani rivive trame di morte e pazzia, mescolando ad arte tragedia greca e violenza urbana, mentre esplode il conflitto mortale tra una madre ribelle, Clitennestra, e una figlia devota al padre, la cupa Elettra. | ||
| 830 | 0 |
_aBUR. Contemporanea _971564 |
|
| 852 | _aLEJ002 | ||
| 981 | 1 |
_6z01 _ai _bxxxe |
|