| 000 | 01486nam a2200301 i 4500 | ||
|---|---|---|---|
| 997 | 0 | 0 | _e2 |
| 001 | IT\ICCU\BVE\0033375 | ||
| 003 | LEJ002 | ||
| 005 | 20250609113610.0 | ||
| 008 | 930203s19932002it ||||g| ||||| |ita|c | ||
| 020 | _a880782065X | ||
| 020 | _a9788807820656 (10. ed. 2007) | ||
| 040 |
_dLEJ002 _aLEJ002 |
||
| 041 | 7 | _aita | |
| 082 |
_a853.8 _219 |
||
| 100 | 1 |
_aVerga, Giovanni, _d (1840-1922) _4aut _9294965 |
|
| 240 | 1 | 2 | _aI Malavoglia |
| 245 | 1 | 2 |
_aI Malavoglia / _cGiovanni Verga ; introduzione di Edoardo Sanguineti ; cura di Enrico Ghidetti. |
| 260 |
_aMilano : _bFeltrinelli, _c1993 |
||
| 300 |
_a293 p. ; _c20 cm. |
||
| 500 | _a"I Malavoglia" è un romanzo che nasce da una profonda riflessione sulle strategie della letteratura. Questa edizione ricostruisce nell'introduzione e nell'appendice la storia del testo attraverso le sue fasi e i suoi mutamenti. L'ampio commento a pie' di pagina sottolinea l'organizzazione delle sequenze e la funzione dei motivi, individua le voci principali del romanzo e i controcanti interni e fornisce gli elementi per comprendere i congegni della macchina narrativa. Vi è anche un Indice dei proverbi citati nel testo che documenta i rapporti dello scrittore con la cultura popolare. | ||
| 650 | 7 |
_aNarrativa italiana _vHISTORIA _xSUFRIMIENTO _xPOBREZA _9294966 |
|
| 700 | 1 |
_aGhidetti, Enrico _9294967 |
|
| 830 | 0 |
_aUniversale economica ; _9142724 |
|
| 852 | _aLEJ002 | ||
| 982 | 1 |
_6z01 _an |
|
| 981 | 1 |
_6z01 _ai _bxxxe |
|