| 000 | 03674nam a2200289 i 4500 | ||
|---|---|---|---|
| 997 | 0 | 0 | _e2 |
| 001 | IT\ICCU\TO0\2129716 | ||
| 003 | LEJ002 | ||
| 005 | 20250609121243.0 | ||
| 008 | 240206s2024 it ||||g| |||||1|ita|c | ||
| 015 | _2IT | ||
| 020 | _a9788845413124 | ||
| 040 |
_dLEJ002 _aLEJ002 |
||
| 041 | 7 | _aita | |
| 082 |
_a853.92 _223 |
||
| 100 | 1 |
_aFilippini, Simone _9295020 |
|
| 240 | 1 | 3 | _aLa fabbrica del diavolo |
| 245 | 1 | 3 |
_aLa fabbrica del diavolo / _cSimone Filippini. |
| 260 |
_aVenezia : _bSonzogno, _c2024 |
||
| 300 |
_a319 p. ; _c21 cm |
||
| 500 | _aA tredici anni, Kevin è costretto a lasciare la sua Toronto per trasferirsi a Marostica, un paesino veneto di diecimila abitanti, dove viene subito etichettato come «lo straniero». Integrarsi non è facile: nuova lingua, nuova scuola, nuova realtà... ma tutto cambia quando conosce Sara e Andrea, due coetanei che vivono nel suo stesso palazzo, sempre alla ricerca di avventure. La notte di Halloween, i due convincono Kevin a visitare una fabbrica abbandonata. Ma quello che era partito come un gioco finisce con il macabro ritrovamento di una valigetta piena di organi – forse d’animale? Nessuno sembra dar retta ai tre ragazzi, neppure quando la provincia viene scossa da una serie di delitti a stampo satanico. L’unico disposto ad ascoltarli è Nabil, un senzatetto di origini marocchine che dorme nella fabbrica, e che le forze dell’ordine additano subito come colpevole. Nel tentativo di scagionarlo, Kevin, Sara e Andrea si trovano intrappolati in una spirale di segreti e pregiudizi. Solo quando la verità inizia a venire a galla, i tre capiscono di essersi immischiati in qualcosa di più grande di loro – anche se potrebbe essere troppo tardi. Nel suo romanzo d’esordio, Simone Filippini costruisce un inquietante noir sui temi dell’amicizia, dell’integrazione e della lotta alle ingiustizie, osservando la realtà con gli occhi di tre adolescenti animati dal desiderio di diventare, un giorno, adulti migliori di quelli che li circondano. | ||
| 520 | _aA tredici anni, Kevin è costretto a lasciare la sua Toronto per trasferirsi a Marostica, un paesino veneto di diecimila abitanti, dove viene subito etichettato come «lo straniero». Integrarsi non è facile: nuova lingua, nuova scuola, nuova realtà... ma tutto cambia quando conosce Sara e Andrea, due coetanei che vivono nel suo stesso palazzo, sempre alla ricerca di avventure. La notte di Halloween, i due convincono Kevin a visitare una fabbrica abbandonata. Ma quello che era partito come un gioco finisce con il macabro ritrovamento di una valigetta piena di organi – forse d’animale? Nessuno sembra dar retta ai tre ragazzi, neppure quando la provincia viene scossa da una serie di delitti a stampo satanico. L’unico disposto ad ascoltarli è Nabil, un senzatetto di origini marocchine che dorme nella fabbrica, e che le forze dell’ordine additano subito come colpevole. Nel tentativo di scagionarlo, Kevin, Sara e Andrea si trovano intrappolati in una spirale di segreti e pregiudizi. Solo quando la verità inizia a venire a galla, i tre capiscono di essersi immischiati in qualcosa di più grande di loro – anche se potrebbe essere troppo tardi. Nel suo romanzo d’esordio, Simone Filippini costruisce un inquietante noir sui temi dell’amicizia, dell’integrazione e della lotta alle ingiustizie, osservando la realtà con gli occhi di tre adolescenti animati dal desiderio di diventare, un giorno, adulti migliori di quelli che li circondano. | ||
| 650 |
_2AVENTURAS _vAVENTURAS _vMOCIDADES _vMISTERIO _9295021 |
||
| 852 | _aLEJ002 | ||
| 982 | 1 |
_6z01 _an |
|
| 981 | 1 |
_6z01 _ai _bxxxe |
|