000 01844nam a22002777i 4500
997 0 0 _e2
003 LEJ002
005 20250610101806.0
008 140526s2014 it ||||e| ||||| |ita|c
020 _a9788806219345
040 _dLEJ002
_aLEJ002
041 7 _aita
_2ISO-639-2
100 1 _aLevi, Carlo,
_d (1902-1975)
_4aut
_971326
240 1 0 _aCristo si è fermato a Eboli
245 1 0 _aCristo si è fermato a Eboli /
_cCarlo Levi ; con saggi di Italo Calvino e Jean Paul Sartre.
260 _aTorino :
_bEinaudi,
_c2014
300 _a242 p. ;
_c21 cm
500 _a"Eboli - dicono i lucani tra cui Levi fu mandato al confino dal fascismo - e l'ultimo paese di cristiani. Cristiano è uguale a uomo. Nei paesi successivi, i nostri, non si vive da cristiani, ma da animali". Dice Italo Calvino in uno dei due testi che introducono questo volume: "La peculiarità di Carlo Levi sta in questo: che egli è il testimone della presenza di un altro tempo all'interno del nostro tempo, è l'ambasciatore d'un altro mondo all'interno del nostro mondo. Possiamo definire questo mondo il mondo che vive fuori della nostra storia di fronte al mondo che vive nella storia. Naturalmente questa è una definizione esterna, è, diciamo, la situazione di partenza dell'opera di Carlo Levi: il protagonista di "Cristo si è fermato a Eboli" è un uomo impegnato nella storia che viene a trovarsi nel cuore di un Sud stregonesco, magico, e vede che quelle che erano per lui le ragioni in gioco qui non valgono più, sono in gioco altre ragioni, altre opposizioni nello stesso tempo più complesse e più elementari".
650 _xFascismo
_xPobreza
_xPolítica
_9295329
700 1 _aSartre, Jean-Paul
_9295330
700 1 _aCalvino, Italo
_9295331
830 0 _aSuper ET
_958282
852 _aLEJ002
982 1 _6z01
_an
981 1 _6z01
_ai
_bxxxe