| 000 | 01702nam a2200253 i 4500 | ||
|---|---|---|---|
| 997 | 0 | 0 | _e2 |
| 003 | LEJ002 | ||
| 005 | 20250619120047.0 | ||
| 008 | 201105s2020 it |||||| ||||| |ita|c | ||
| 015 | _2IT | ||
| 020 | _a9788807034145 | ||
| 040 |
_dLEJ002 _aLEJ002 |
||
| 041 | 7 |
_aita _2ISO-639-2 |
|
| 100 | 1 |
_aMarone, Lorenzo _4aut _966986 |
|
| 240 | 1 | 3 | _aLa donna degli alberi |
| 245 | 1 | 3 |
_aLa donna degli alberi / _cLorenzo Marone. |
| 260 |
_aMilano : _bFeltrinelli, _c2020 |
||
| 300 |
_a219 p. ; _c22 cm |
||
| 500 | _aLa donna è sola, ha lasciato la città, nella quale tutto è frenetico e in vendita, ed è tornata nella vecchia baita dell’infanzia, sul Monte. Qui vive senza passato, segue il ritmo della natura. Ci sono i rumori e le creature del bosco, e c’è l’uomo dal giaccone rosso, che arriva e che va, come il vento. A valle lo chiamano lo Straniero: vuole risistemare il rifugio e piantare abeti sul versante nord della montagna. C’è anche la Guaritrice, muta dalla nascita, che comprende il linguaggio delle piante e fa nascere i bambini; c’è la Rossa, che gestisce la locanda del paese; c’è la Benefattrice, che la nutre di cibo e premure. Mentre la montagna si prepara al disgelo e a rifiorire, la donna si rimette in cammino: ora il Monte la chiama. Un romanzo lirico e poetico sulla forza d’animo che custodiamo dentro di noi. Un invito a coltivare la bellezza del minuscolo e dell’essenziale, a preoccuparsi anche per ciò che verrà e che è altro da noi. | ||
| 650 |
_2Soidade _xEspiritualidade _xMetáforas _9297907 |
||
| 830 | 0 |
_aNarratori _9145275 |
|
| 852 | _aLEJ002 | ||
| 856 | _uhttps://www.lafeltrinelli.it/donna-degli-alberi-libro-lorenzo-marone/ | ||