000 02188nam a2200253 i 4500
997 0 0 _e2
003 LEJ002
005 20250619123302.0
008 150218s2015 it ||||e| ||||| |ita|c
015 _2IT
_a2015-5281
020 _a9788807031250
040 _dLEJ002
_aLEJ002
041 7 _aita
100 1 _aMissiroli, Marco
_4aut
_9297928
240 1 0 _aAtti osceni in luogo privato
245 1 0 _aAtti osceni in luogo privato /
_cMarco Missiroli.
260 _aMilán :
_bFeltrinelli,
_c2015
300 _a249 p. ;
_c22 cm
500 _aQuesta è una storia che comincia una sera a cena, quando Libero Marsell, dodicenne, intuisce come si può imparare ad amare. La famiglia si è da poco trasferita a Parigi e la madre ha iniziato a tradire il padre. Questa è la storia, raccontata in prima persona, di quel dodicenne che da allora si affaccia nel mondo guidato dalla luce cristallina del suo nome. Misura il fascino della madre, gli orizzonti sognatori del padre, il labirinto magico della città. Avverte prima con le antenne dell’infanzia, poi con le urgenze della maturità, il generoso e confidente mondo delle donne. Le Grand Liberò – così lo chiama Marie, bibliotecaria, dispensatrice di saggezza, innamorata dei libri e della sua solitudine – è pronto a conoscere la perdita di sé nel sesso e nell’amore. Lunette lo porta sin dove arrivano, insieme alla dedizione, la gelosia e lo strazio. Quando quella passione si strappa, per Libero è tempo di cambiare. Da Parigi a Milano, dallo Straniero di Camus al Deserto dei Tartari di Buzzati, dai Deux Magots, caffè esistenzialista, all’osteria di Giorgio sui Navigli. Libero Marsell è un personaggio "totale" che cresce con noi, pagina dopo pagina, leggero come la giovinezza nei film di Truffaut, sensibile come sono sensibili i poeti, guidato dai suoi maestri di vita a scoprire l’oscenità che lo libera dalla dipendenza di ogni frase fatta, di ogni atto dovuto, in nome dello stupore di esistere.
650 _2Liberdade
_xEvolución
_xErotismo
_9297929
830 0 _aNarratori
_9145275
852 _aLEJ002
856 _uhttps://www.lafeltrinelli.it/atti-osceni-in-luogo-privato-libro-marco-missiroli/e/