| 000 | 01933nam a2200265 i 4500 | ||
|---|---|---|---|
| 997 | 0 | 0 | _e2 |
| 003 | LEJ002 | ||
| 005 | 20250623122326.0 | ||
| 008 | 141120s2014 it ||||g| ||||| |ita|c | ||
| 015 |
_2IT _a2015-900 |
||
| 020 | _a9788830436688 | ||
| 040 |
_dLEJ002 _aLEJ002 |
||
| 041 | 7 |
_aita _2ISO-639-2 |
|
| 080 | _a82 | ||
| 100 | 1 |
_aGramellini, Massimo _4aut _9298508 |
|
| 240 | 1 | 0 | _aAvrò cura di te |
| 245 | 1 | 0 |
_aAvrò cura di te : _bnovela / _cdi Massimo Gramellini e Chiara Gamberale. |
| 260 |
_aMilano : _bLonganesi, _c 2014 |
||
| 300 |
_a186 p. ; _c21 cm. |
||
| 500 | _aGioconda detta Giò ha trentasei anni, un'anima inquieta e un unico, grande amore: Leonardo. Che però l'ha abbandonata. Smarrita e disperata, si ritrova a vivere a casa dei suoi nonni, morti a distanza di pochi giorni e simbolo di un amore perfetto. Una notte Giò trova un biglietto che sua nonna aveva scritto all'angelo custode, per ringraziarlo. Con lo sconforto, e con il coraggio di chi non ha niente da perdere, Giò ci prova: scrive anche lei al suo angelo. Che, incredibilmente, le risponde. E le fa una promessa: avrò cura di te. L'angelo non solo ha una fortissima personalità, ma ha un nome, Filèmone, e una storia. Soprattutto ha la capacità di comprendere Giò come Giò non si è mai compresa. Grazie a Filèmone, Giò impara a silenziare la testa e gli impulsi, per ascoltare il cuore. Ne avrà davvero bisogno quando Filèmone la metterà alla prova, in un finale sorprendente che sembrerà confondere tutto. Ma a tutto darà un senso. Non posso impedirti di inciampare. Però posso medicare il tuo piede ferito. E prenderti in braccio, fino a quando non sarai in grado di camminare sulle tue gambe. Avrò cura di te. | ||
| 650 |
_2Coidados _vEsperanza _vAceptación _9298547 |
||
| 700 | 1 |
_aGamberale, Chiara _4autora _9140205 |
|
| 852 | _aLEJ002 | ||
| 856 | _uhttps://www.longanesi.it/libri/massimo-gramellini-avro-cura-di-te | ||