000 01456nam a22002537i 4500
997 0 0 _e2
003 LEJ002
005 20250623123653.0
008 210301s19902012it ||||e| ||||| |ita|c
020 _a9788817061841
040 _dLEJ002
_aLEJ002
041 7 _aita
080 _a82
100 1 _aMaraini, Dacia
_4Aut
_971563
240 1 3 _aLa lunga vita di Marianna Ucrìa
245 1 3 _aLa lunga vita di Marianna Ucrìa /
_b: novela
_cDacia Maraini.
260 _aMilano :
_b Rizzoli Vintage,
_c2012
300 _a 306 p. ;
_c22 cm
500 _aMarianna appartiene a una nobile famiglia palermitana del Settecento. Il suo destino dovrebbe essere quello di una qualsiasi giovane nobildonna ma la sua condizione di sordomuta la rende diversa: "Il silenzio si era impadronito di lei come una malattia o forse una vocazione". Le si schiudono così saperi ignoti: Marianna impara l'alfabeto, legge e scrive perché questi sono gli unici strumenti di comunicazione col mondo. Sviluppa una sensibilità acuta che la spinge a riflettere sulla condizione umana, su quella femminile, sulle ingiustizie di cui i più deboli sono vittime e di cui lei stessa è stata vittima. Eppure Marianna compirà i gesti di ogni donna, gioirà e soffrirà, conoscerà la passione.
650 _2Sufrimiento
_vResiliencia
_vPaixóns
_9298562
852 _aLEJ002
856 _uhttps://www.rizzolilibri.it/libri/la-lunga-vita-di-marianna-ucria
981 1 _6z01
_ai
_bxxxe