000 02147nam a22002297i 4500
997 0 0 _e2
003 LEJ002
005 20250624122820.0
008 230829s20142018it ||||e| ||||| |ita|c
020 _a9788866325512
040 _dLEJ002
_aLEJ002
041 7 _aita
_2ISO-639-2
080 _a82
245 0 3 _a4: Storia della bambina perduta :
_bL'amica geniale :
_cElena Ferrante.
260 _aRoma :
_bedizioni e/o,
_c2018
300 _a451 p. ;
_c21 cm.
490 0 _aL'AMICA GENIALE
_v; 4
500 _aStoria della bambina perduta" è il quarto e ultimo volume dell'"Amica geniale". Le due protagoniste Lina (o Lila) ed Elena (o Lenù) sono ormai adulte, con alle spalle delle vite piene di avvenimenti, scoperte, cadute e "rinascite". Ambedue hanno lottato per uscire dal rione natale, una prigione di conformismo, violenze e legami difficili da spezzare. Elena è diventata una scrittrice affermata, ha lasciato Napoli, si è sposata e poi separata, ha avuto due figlie e ora torna a Napoli per inseguire un amore giovanile che si è di nuovo materializzato nella sua nuova vita. Lila è rimasta a Napoli, più invischiata nei rapporti familiari e camorristici, ma si è inventata una sorprendente carriera di imprenditrice informatica ed esercita più che mai il suo affascinante e carismatico ruolo di leader nascosta ma reale del rione (cosa che la porterà tra l'altro allo scontro con i potenti fratelli Solara). Ma il romanzo è soprattutto la storia di un rapporto di amicizia, dove le due donne, veri e propri poli opposti di una stessa forza, si scontrano e s'incontrano, s'influenzano a vicenda, si allontanano e poi si ritrovano, si invidiano e si ammirano. Attraverso nuove prove che la vita pone loro davanti, scoprono in se stesse e nell'altra sempre nuovi aspetti delle loro personalità e del loro legame d'amicizia. Intanto la storia d'Italia e del mondo si srotola sullo sfondo e anche con questa le due donne e la loro amicizia si dovranno confrontare...
650 _2Amizade.
_vMulleres.
_vCamorra.
_9299007
852 _aLEJ002
856 _uhttps://www.edizionieo.it/book/9788866325888/storia-della-bambina-perduta