| 000 | 01905nam a2200265 i 4500 | ||
|---|---|---|---|
| 997 | 0 | 0 | _e2 |
| 003 | LEJ002 | ||
| 005 | 20250624124708.0 | ||
| 008 | 200207s2020 it |||||| |||||1|ita|c | ||
| 015 | _2IT | ||
| 020 | _a9788807033766 | ||
| 040 |
_dLEJ002 _aLEJ002 |
||
| 041 | 7 | _aita | |
| 080 | _a82 | ||
| 100 | 1 |
_aFerrari, Gian Arturo, _d (1944- ) _4aut _9299025 |
|
| 240 | 1 | 0 | _aRagazzo italiano |
| 245 | 1 | 0 |
_aRagazzo italiano / _b: novela _cGian Arturo Ferrari. |
| 260 |
_aMilano : _bFeltrinelli, _c2020 |
||
| 300 |
_a310 p. ; _c23 cm |
||
| 500 | _aLa vita di Ninni, figlio del dopoguerra, attraversa le durezze da prima rivoluzione industriale della provincia lombarda, il tramonto della civiltà rurale emiliana, l'esplosione di vita della Milano riformista. E insieme Ninni impara a conoscere le insidie degli affetti, la sofferenza, persino il dolore che si cela anche nei legami più prossimi. Da ragazzino, grazie alla nonna, scopre di poter fare leva sull'immenso continente di esperienze e di emozioni che i libri gli spalancano di fronte agli occhi. Divenuto consapevole di sé e della sua faticosa autonomia, il ragazzo si scava, all'insegna della curiosità e della volontà di sapere, quello che sarà il proprio posto nel mondo. Nella storia di "Ragazzo italiano" si riflette la storia dell'intero Paese, l'asprezza, la povertà, l'ansia di futuro, la vicenda di una generazione figlia della guerra ma determinata a proiettare progetti e sogni oltre quella tragedia. Un'Italia dove la scuola è la molla di promozione sociale, e l'avvenire è affollato di attese e promesse. Un'Italia ancora viva nella memoria profonda del Paese, nelle peripezie familiari di tanti italiani. | ||
| 650 |
_2Memoria histórica. _xEducación. _xFamilia. _9299026 |
||
| 830 | 0 |
_aNarratori _9145275 |
|
| 852 | _aLEJ002 | ||
| 856 | _uhttps://www.lafeltrinelli.it/ragazzo-italiano-libro-gian-arturo-ferrari | ||