| 000 | 01460nam a2200277 i 4500 | ||
|---|---|---|---|
| 997 | 0 | 0 | _e2 |
| 003 | LEJ002 | ||
| 005 | 20250624130639.0 | ||
| 008 | 190926s2019 it |||||| ||||| |ita|c | ||
| 015 | _2IT | ||
| 020 | _a9788806242329 | ||
| 024 | 3 | 1 | _a9788806242329 |
| 040 |
_dLEJ002 _aLEJ002 |
||
| 041 | 7 | _aita | |
| 080 | _a82 | ||
| 100 | 1 |
_aArdone, Viola _4aut _971568 |
|
| 240 | 1 | 3 | _aIl treno dei bambini |
| 245 | 1 | 3 |
_aIl treno dei bambini / _b: novela _cViola Ardone. |
| 260 |
_aTorino : _bEinaudi, _c2019 |
||
| 300 |
_a233 p. ; _c22 cm |
||
| 500 | _aÈ il 1946 quando Amerigo lascia il suo rione di Napoli e sale su un treno. Assieme a migliaia di altri bambini meridionali attraverserà l'intera penisola e trascorrerà alcuni mesi in una famiglia del Nord; un'iniziativa del Partito comunista per strappare i piccoli alla miseria dopo l'ultimo conflitto. Con lo stupore dei suoi sette anni e il piglio furbo di un bambino dei vicoli, Amerigo ci mostra un'Italia che si rialza dalla guerra come se la vedessimo per la prima volta. E ci affida la storia commovente di una separazione. Quel dolore originario cui non ci si può sottrarre, perché non c'è altro modo per crescere. | ||
| 650 |
_2Posguerra. _xInfancia. _xMigración. _9299038 |
||
| 830 | 0 |
_aEinaudi stile libero. Big _966461 |
|
| 852 | _aLEJ002 | ||
| 856 | _uhttps://www.einaudi.it/catalogo-libri/narrativa-italiana/narrativa-italiana-contemporanea/il-treno-dei-bambini-viola-ardone | ||